CONCERTO A FAVORE DELLA RICERCA SUL CANCRO

http://www.casadelladanzaedellamusica.it/
Il 23 Marzo alle ore 19.30
presso la Casa della Danza e della Musica
in via Roma s.n.c.
a Basiglio (MI)
si terrà un grande concerto a favore della ricerca sul cancro
e in onore di Emanuele Contreras, artista poliedrico.
Direttore artistico: Andrea Musumeci.
Emanuele avrebbe voluto partecipare al gruppo di ricerca che si sarebbe aperto a breve all’Istituto dei Tumori, ma non ce l’ha fatta.
Esattamente il gruppo che andremo a finanziare con il concerto, e con tutte le donazioni.
Artisti stupendi ci regaleranno emozioni in musica e poesia per omaggiare Emanuele e per sostenere la ricerca sul sarcoma Gist; la ricerca è l’unica arma che abbiamo (e l’Italia spicca per i suoi validissimi Cervelli) contro un male subdolo e devastante.
Interverrà il primario dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Dottor Paolo G. Casali.
A fine evento, la Casa della Danza e della Musica offrirà un magnfico rinfresco.
Vi aspettiamo numerosi!
Per tutti coloro che non potranno esserci ma che credono nella ricerca, è possibile fare una donazione direttamente sul conto corrente:
Fondazione IRCCS “ISTITUTO NAZIONALE TUMORI”
S.C. Oncologia medica 2 – Tumori mesenchimali dell’adulto e Tumori rari
codice identificativo: O/12/OTM
Responsabile dott. Paolo G. Casali
Causale: Ricerca clinico – scientifica sui GIST
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Ag. 21 Politecnico – Via Edoardo Bonardi 4
20133 Milano
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
IBAN: IT15C05696 01620 000002001X82
C/C N. 000002001X82
ABI: 05696
CAB: 01620
CIN: C
SWIFT POSO IT22
Grazie a tutti di cuore.
Mariangela Ungaro & Emanuele Contreras
CINEMA D’ASCOLTO I VOL. ora in vendita!
Con Antonio Di Bartolomeo presso Pluriversum Edizioni
Il presente lavoro si pone come indagine accurata sui linguaggi cinematografico e musicale, intrecciati indissolubilmente alla storia e alla cultura popolare.
Il cinema ha avuto un ruolo sostanziale nella storia dell’umanità, divulgando alle masse messaggi, cultura, informazioni, valori, bisogni, stili di vita, provocazioni, critiche alla stessa società e inventando nuovi modi per comunicare. La musica, il linguaggio universale per eccellenza, si è strettamente legata al cinema, asservendolo da un lato, ma anche amplificandone i significati, mantenendo le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche, e andando aldilà della stessa immagine che andava a connotare. La musica si è rinnovata nella sostanza e ha ricreato se stessa seguendo modalità molto precise a seconda dei generi cinematografici che andava a musicare, quando non addirittura creando un sound specifico che nella storia della musica non aveva precedenti.
Il primo volume è acquistabile a questo link in assoluta sicurezza
https://www.amazon.it/dp/8885751040/ref=cm_sw_r_wa_awdb_V.E0zb68SFY34
La musica ha il potere di creare o distruggere un film.
La combinazione nel tempo di dinamica, caratteri strumentali e timbrici, volumi, cellule ritmiche, forma, gesti e struttura della composizione, generano tutto il mondo musicale del brano che ascoltiamo e tutte le sue avventure, i suoi sviluppi, le sue tragedie, nemmeno stessimo celebrando una metafora della vita di ciascuno di noi.
Il suono crea gli stati d’animo, ma in realtà siamo noi a percepirli come tali… Perché erano già in noi e lo sono da sempre.
Ascoltando migliaia di film, mi sono accorta che l’Uomo è lo stesso in qualsiasi parte del mondo viva e muoia, soffra e gioisca, aldilà della “razza”, del sesso, del credo politico, della fede religiosa, del territorio e del contesto sociale.
Per ampliare e rendere comprensibile profondamente il suo messaggio, il cinema ha avuto bisogno e ha scelto consapevolmente il linguaggio universale per eccellenza: la Musica.
Ascoltando un film lo si comprende davvero.
Chi mi conosce sa quanto questo progetto mi sia costato, ma io ci ho creduto, ancora una volta. Ringrazio di cuore tutte le persone che con il loro affetto mi hanno sempre sostenuta e spronata.
Seguiranno altri 4 volumi.
Grazie.
Mariangela Ungaro
IL CINEMA AUSTRALIANO E LA SUA MUSICA da “Cinema D’Ascolto” di M.Ungaro

http://www.pensieroplurale.it/cinema-australiano-la-sua-musica/
Pensiero Plurale è l’ideale spazio informativo in cui diverse discipline e contenuti possono liberamente coesistere. Dalla politica allo sport, dalla filosofia all’arte, dalla narrativa al cinema, non ci facciamo mancare nulla.
Proponiamo, stavolta, un’indagine retrospettiva, uno studio articolato e appassionato, che getta un fascio di luce psichedelica sul cinema australiano in rapporto alle colonne sonore.
L’articolo è di Mariangela Ungaro, una delle nostre autrici di punta (che a settembre pubblicherà “Cinema d’ascolto”, ovviamente con il marchio editoriale Pluriversum Edizioni).
#cinemaaustraliano #cinemadascolto #mariangelaungaro #musicapercinema #australia
PREMIO LETTERARIO SAGGISTICA INEDITA



“MUSICA PER TUTTI”
PARTECIPA AL PREMIO ILMIOLIBRO.IT ESORDIO 2016.
E’ possibile votare e recensire, oltre che leggere le prime pagine ed acquistare con un click!
OPERAZIONE X FACTOR 2016

XFACTOR CI RICHIAMA COME COLLABORATORI.
SE SEI UN CANTANTE E HAI VOGLIA DI ESIBIRTI NOI POSSIAMO FARE QUANTO SEGUE:
– preparazione cantanti
– vocal coach
– segnalazione diretta ai dirigenti del programma
– preparazione basi musicali professionali
– pubblicità e web marketing
– produzione videoclip e interviste promo.
POTETE SCRIVERE LA VOSTRA RICHIESTA A INFO@STARDUSTGROUP.IT specificando nell’oggetto OPERAZIONE XFACTOR o chiamare al 3403465396 (Emanuele Contreras).
GLI STARDUST ARTISTIC STUDIOS SONO A DISPOSIZIONE PER IL TUO SUCCESSO.
GRAZIE E BUONA MUSICA A TUTTI!
MUSICA MATRIMONIO MILANO

Musica per eventi live di gran classe.
STARDUST MUSIC GROUP
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
#produzionemusicalemilano, #musicamatrimoniomilano,#stardustmusicgroup, #musicaeventilivemilano, #musicaitalianalive,#duomatrimonio, #weddingmusicmilano
#weddingmusicMilano #stardustmusicgroup #mariangelastardust#musicamatrimoniomilano #pianistasmatrimonio
https://www.youtube.com/watch?v=Cx5oErksNAo&feature=youtu.be
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html

Sconti 30% agli innamorati entro San Valentino!

#weddingmusic #livemusicmilano #matrimonio.com #stardustmusicgroup #musicamatrimoniomilano
#matrimonio.com
SCONTI DEL 30% A chi ci ferma entro San Valentino! !!!!
Un musicista nasce, vive e lavora per dare emozioni. Per il vostro evento speciale, affidatevi a chi ha fatto dell’arte dei suoni la sua stessa vita.
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
Proposta Editoriale Multimediale

..e la Poesia e la Prosa diventano Musica, Immagini, Conderenze, Concerti,Video, web marketing. ..
Non lasciatevi sfuggire l’opportunità editoriale artistica variegata e multidimensionale a 360° che vi farà davvero conoscere al grande pubblico.
Stardust Poetry
http://www.stardustgroup.it/poetry.html
Info: mariangelaungaro@gmail.com
+39 3423193030
#editorialservices #booktrailers #stardustpoetry #letteratura #ebook #livemusicmilano #stardustoperama
Musica dal vivo per eventi molto speciali. STARDUST MUSIC GROUP

Un musicista nasce, vive e lavora per dare emozioni. Per il vostro evento speciale, affidatevi a chi ha fatto dell’arte dei suoni la sua stessa vita.
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
340 346 53 96
02 23 166 295
02 99 769 737
342 31 93 030
#musicamatrimoniomilano
#stardustmusicgroup
#weddingmusic #livemusicmilano
Musica Matrimonio Milano

Musica per eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
http://www.facebook.com/stardust.music.group
https://plus.google.com/u/2/+ContrerasUngaro/posts
#produzionemusicalemilano, #musicamatrimoniomilano, #stardustmusicgroup, #musicaeventilivemilano, #musicaitalianalive, #duomatrimonio, #weddingmusicmilano
TUTTO SU STARDUST STUDIOS servizi produzione audio e video Milano

CANALE YOUTUBE
STARDUST WEB STORE
http://www.smalfiland.com/StudioRegistrazioneStardust
Studio di r
egistrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.stardustgroup.it/studiodiregistrazione.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
STAR
DUST FILMS PRODUCTION
Produzione video
http://www.stardustgroup.it/produzionevideo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica p
er eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Scu
ola di Musica e Tecnologia Stardust
STARDUST MASTER SCHOOL
http://www.stardustgroup.it/didattica.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://serviziperscrittori.blogspot.it
info@stardustgroup.it
+39 3423193030
Studio di registrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.facebook.com/pages/Studio-di-registrazione-Stardust/184684194971188
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Produzione audio e video
STARDUST ARTISTIC STUDIOS
http://www.facebook.com/stardust.artistic.studios
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica per eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.facebook.com/stardust.music.group
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://www.facebook.com/letteraturaMusicaVideoEventi
info@stardustgroup.it
+39 23193030
#serviziperscrittorimilano, #poesiainedita, #autoriemergenti, #scrittori #poeti, #letteratura, #salaconferenze, #salaconcerti #ebook, #booktrailers, #musicavideoeventi
#musicalivemilano
Servizi web Marketing
SERVIZI WEB MARKETING
http://www.stardustwebmarket.com
http://www.facebook.com/stardustwebmarket
mariangelaungaro3@gmail.com
+39 3423193030
- #Marketing #ContentMarketing #SEO #DigitalMarketing #SocialMedia #Web #Comunicazione #SocialMediaMarketing #Busiess #OnlineMarketing #WebDesign #Social #Food #Website #Strategia #SitiWeb #Pubblicità #Advertising #Google #Internet
Milano music zone
http://www.pinterest.com/davideferropian/milano-music-zone/
BLOGGER
http://milano-music-zone.blogspot.it/
https://www.facebook.com/MilanoMusicZone?ref=hl
https://www.linkedin.com/pub/milano-music-zone/ab/b71/845
PLAYLIST YOUTUBE
http://www.youtube.com/playlist?list=PLbGFszejryhkzTZvDNmp_3DKMU8ifsRep
https://twitter.com/servizimusicali
Smalfiland store
http://www.smalfiland.com/milanomusizone
Davide Ferro
#pianistamilano #servizimusicalimilano #milanomusiczone #davideferro #produzionevideo #saladaconcertomilano #salaconferenzemilano
PAGINA FB
https://www.facebook.com/davideferropianista?ref=hl
BLOGGER
http://davideferropianista.blogspot.it/p/chi-sono.html
PAGINA PINTEREST
http://www.pinterest.com/davideferropian/pianista-davide-ferro/
CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCR8k0Fys2tnY2LcFEk9wxkg
BUON ANNO CON STARDUST STUDIOS e nuove produzioni musicali 2015

STARDUST STUDIOS
AUGURA A TUTTI
UN MERAVIGLIOSO 2015!
http://stardustartisticstudios.blogspot.com/2015/01/buon-2015-con-tanta-buona-musica.html
#produzionevideo, #produzione audio
#scuoladimusica, #musicaeventilivemilano
#musicafestestardust
#studiodiregistrazionemilano
#serviziperscrittori
http://stardustartisticstudios.blogspot.com/2015/01/buon-2015-con-tanta-buona-musica.html
Smalfiland – Store Profile – STUDIO DI PRODUZIONE MUSICALE E VIDEO, STUDIO DI REGISTRAZIONE.
Smalfiland – Store Profile – STUDIO DI PRODUZIONE MUSICALE E VIDEO, STUDIO DI REGISTRAZIONE..
STARDUST ARTISTIC STUDIOS, MUSIC PRODUCTIONS, VIDEO PRODUCTIONS, SCHOOL OF MUSIC, MUSIC FOR EVENTS, SERVICES FOR POETRY

Artistic Studios
art studios in Milan and Paderno Dugnano, owned by Mariangela Ungaro &
Emanuele Contreras.
Artistic production (production of original work or cover, arrangements,
transcriptions …)
media production courses music recording engineer)
..)
MUSIC:
and web-radio).
definition camera
operator,
VIDEO:
– DVD color cover with custom graphics.
weddings.
effects and smoke machine: real great live show .
original music recorded live and played
artistic producers We have several musicians
recording studio, as you can hear.
In addition, each song has a music video, featuring stunning images, on
request,
setting.
time.
We work all over Italy and abroad.
• musicological conferences on various topics
aesthetics, composition, orchestration.
production of music
is living now.She is an eclectic artist: she studied piano with Paola Girardi
at International High School of Music in Milan; after her High Graduation,
whose she has achieved with brilliant results, she studied with L. Berman and
B. Petrushanskij.She was a concert artist: she played in Italy and abroad (also
U.S.A.) like soloist, along with different ensembles and orchestra as well.Since
her infancy, she won several important national and international Awards.She is
studying Composition with Sandro Gorli and Sonia Bo at the Conservatorio of
Milan.She has got specialized in music composing for films: she won III
Nascimbene Award with the music for the film “The Messiah” of Roberto
Rossellini. She worked for film makers. Her music has been listened at Verdi’
concert hall at the Conservatorio of Milan and in Puccini hall, and in many
theatres in Italy.In the meanwhile, she won the Shakespeare Award of Literature
for poems, novels, critic essays, theatrical screenplays.She worked as Film
Maker’ Assistant, Audio-Video Technician, Critic and Consultant on Music
applications (Cinecittà- Rome and also in Assisi with Franco Zeffirelli) and
Music Arranger for new singers at the national celebration called “Sanremo
Giovani” on 1996.Since she was 19 years old she is appointed for human
teaching at the National School.
EMANUELE CONTRERAS
experienced various fields of world music and technology.
He studied piano, percussion, composition, drums, singing jazz.
He graduated brilliantly in Milan as a sound technician.
He played with various bands and also works as a sound engineer for Jo Ring,
Biagio Antonacci, Dik Dik, Rossovivo.
Produced the first demo tape of the Latin Quarter.
The turning point came in 1993 with the album “Before Now” produced
by the WEA, to whom he collaborated on arrangements with Candelo Cabesas
(Litfiba percussionist).
The group will play two dates as a special guest of the tour “The shots
above” Vasco Rossi and participate Festivalbar.
In 1997 he composes, produces and sells 10 original pieces of Baroque music
commissioned by Theleme Multimedia.
Arranged and recorded several songs for Ambra Orfei, used for theatrical
performances.
In 1999 he studied computer graphics and html, he graduated as 3D with NewTek.
Produce a variety of work in computer graphics in architecture, design and TV
commercials.
In 2006, constitutes the Ratafià tribute band Conte.
In 2009 began a strong partnership with Mariangela Ungaro, which leads him to
compose music for several Italian films; Artistic Studios Stardust opened in
2010, which deals with audio-video production.
3772087380
nuovi blog per i servizi STARDUST

STARDUST ARTISTIC STUDIOS http://stardustartisticstudios.blogspot.it/
MUSICA EVENTI http://musica-matrimonio2013.blogspot.it/
MUSICA PER EVENTI http://musicamatrimonio2014.blogspot.it/
STARDUST POETRY http://serviziperscrittori.blogspot.it/
MARIANGELA UNGARO http://mariangela-ungaro.blogspot.it/
SCUOLA PER TUTTI http://scuolawebpertutti.blogspot.it/
SMALFILAND: http://mercatosulweb.blogspot.it/
MUSICA VISIONARIA E POESIA
ecco il mio ultimo, nuovo esperimento di book trailer, realizzato con musica contemporanea colta
particolarmente visionaria, suggestionata dalla poesia e dagli scritti di Davide Bonanno.
http://www.youtube.com/watch?v=TDJXgtxueTQ&feature=youtu.be
Grazie per la cortese attenzione e buona visione.
Musica poesia, foto, video e concerti: proposta artistica
Gentilissimo/a scrittore/ice,
spero che questa mia mail non sia di disturbo…
Viviamo in una società dove musica immagine e messaggio sono una cosa sola.
STARDUST POETRY fornisce diversi servizi per gli scrittori:
-creazione booktrailers fotografici e video veri e propri (riprese e montaggio)
-service audio professionale per eventi culturali e conferenze
-service video professionale per eventi culturali e conferenze
-organizzazioni ed esibizioni concertistiche dal vivo legate alla letteratura.
Inoltro qui alcuni booktrailers fotografici:
La musica può essere di repertorio oppure posso creare composizioni originali in esclusiva sulle parole.
La musica può essere per solo, ensemble fino all’orchestra, secondo la suggestione poetica.
Concerto “Tra Musica e poesia”
http://mariangelaungaro.blogspot.it/p/concerti-ed-eventi.html
I nostri studios sono disponibili per service audio e video per conferenze.
NEL DETTAGLIO:
• booktrailer fotografico e parole scritte con musica di repertorio.
• booktrailer fotografico e parole scritte, con musica originale composta in esclusiva (produzioni per solo, ensemble di varia tipologia secondo il testo poetico fino all’orchestra)
• booktrailer fotografico e recitazione dal vivo della nostra attrice, con musica originale composta in esclusiva.
• booktrailer fotografico con foto realizzate in esclusiva per la poesia dal nostro fotografo, e musica originale composta in esclusiva.
• video vero e proprio (riprese e montaggio) con voce recitante.(musica di repertorio)
• video vero e proprio con voce recitante e musica originale composta in esclusiva.
• spettacolo dal vivo con voce recitante e pianoforte (musica variegata a tema e composizioni originali).
• service audio per eventi e conferenze
• service video-proiezione per eventi e conferenze
Grazie per la cortese attenzione.
.
Per qualsiasi informazione potete contattare il 3772087380.
Cordiali saluti e buona Arte!
Mariangela Ungaro e lo staff Stardust
MARIANGELA UNGARO (pianoforte, organizzazione eventi, compositore, video maker)
AMIN OTHMAN (fotografo)
LAURA CASSANI (voce recitante)
EMANUELE CONTRERAS (service audio e video; ingegnere del suono, regista)
http://mariangelaungaro.blogspot.it/p/libri.html
http://www.facebook.com/letteraturaMusicaVideoEventi
————————————–
TRA MUSICA E POESIA: evento musicale e letterario a cura di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA
Sabato 11 Maggio ore 18.00 Milano Piano City
Giovedì 16 Maggio 2013 – ore 17:00
Salone Internazionale del Libro – Torino Lingotto Fiere
Pad. 3 – Stand S76 – Regione Abruzzo —
La Società Italiana di Cultura al Salone Internazionale del Libro di Torino presenta “D’Annunzio, il Principe di Montenevoso: tra musica e poesia”. Con la partecipazione di Mariangela Ungaro (pianista) e Laura Cassani (voce recitante). Introduzione a cura di Michele Cucuzza, giornalista e scrittore.
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio, il Salone del libro di Torino e la Società Italiana di Cultura –diretta dal M° Andrea Mascitti- organizzano un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle note delle pagine più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
Mariangela Ungaro Laura Cassani
Programma di sala
BRANO LETTERARIO MUSICA
• “Voglio andare a Cappadocia” da “La fiaccola sotto il moggio”
• Estratto da “La città morta”
• “La sabbia del tempo”
• “Lungo l’Affrico”
• “A Dante”
• “Rimani”
• “Ottobrata”
• “L’onda”
• “Oh falce di luna calante”
• “L’ala sul mare”
• “Stringiti a me”
• “La pioggia nel pineto”
• Estratto dall’ultima scena de: “La figlia di Iorio”
A.Catalani: “Ebben ne andrò lontana” Atto III, Romanza da “Wally
F.Chopin: “ Preludio in mi minore”
R. Strauss: “ Die Nacht” (op.10,n°3)
R.Schumann: “Der Dichter Spricht”
M.Ungaro: “Eisamkeit”
R.Schumann: “Traumerei”
R.Schumann: “Von fremden Laendern und Menschen
F.Mendelssohn: “Barcarola op 30 n°6
L.V.Beethoven: “Al chiaro di luna”
F.Schubert: “Serenata”
P.I.Tschaikowskij: “Le notti di Maggio”
M.Ravel: “II Mov. Sonatina”
M.Ungaro: “Omaggio a D’Annunzio”
I brani letterari del grande poeta sono stati tratti sia dalle raccolte di poesie sia dalle sceneggiature teatrali; la scelta è stata fatta in tal senso per conferire al concerto varietà e dare all’ascoltatore un gustoso assaggio della poetica d’annunziana in tutte le sue eccelse forme.
Lasciando all’alta critica letteraria il commento delle produzioni di D’Annunzio scelte, qui si desidera esplicare in che modo la musica possa connotare la poetica d’annunziana, andando al di là della parola stessa.
Il linguaggio dei suoni riesce a conferire quella dimensione astratta nella quale solo la grande parola poetica o l’eccellente prosa teatrale riescono ad elevarsi.
La musica è scelta per i suoi caratteri ritmici, agogici, dinamici e formali, ma anche assecondando la lettura poetica, di cui cerca di seguire le inflessioni, i toni, le pause, i concatenamenti, le sensazioni, le narrazioni e gli stessi contenuti, anche attraverso colte citazioni e onomatopee sonore.
Ad esempio, la sensualità della celeberrima “Pioggia nel pineto” è ancor più accentuata dalle sinuosità cromatiche, armoniche e melodiche della Sonatina raveliana, mentre la sensazione della pioggia sulle membra e sul mondo silvano, è resa dalla musica attraverso un puntillismo sonoro, nel registro acuto del pianoforte, di rara bellezza.
L’estratto “Voglio andare a Cappadocia” tratto da “La fiaccola sotto il moggio” è accompagnato dalla romanza tratta dall’opera “Wally”, di Alfredo Catalani, le cui parole della protagonista femminile, “Ebben ne andrò lontana”, sembrano essere stata scritte, per i contenuti e l’ esatta concordanza delle sensazioni, per il brano d’annunziano, creando un’ assonanza perfetta tra musica e prosa.
“La città morta” vede co-protagonista la musica di Chopin: le visioni della donna cieca, povera creatura abbandonata al suo destino, che cerca se stessa disperatamente nel ricordo del passato, riecheggiano nel dolore del brano chopiniano, ne seguono le inflessioni, le frasi, con un andamento modulante, cromatico, intenso, talvolta declamato, talvolta sommesso, seguendo “alla lettera” il drammatico monologo della sfortunata protagonista.
Le sognanti atmosfere della poesia “Rimani” sono accompagnate dal celeberrimo “Sogno” di Schumann, mentre il piccolo, intimo mondo antico di “Ottobrata” è reso ancora più sereno da “Paesi e popoli”, dello stesso compositore romantico. In quest’ultimo caso peculiare, il brano schumaniano sembra in sincrono perfetto con la poesia, soprattutto quando la voce narra di lontane ninne nanne, e la mano sinistra procede con andamento cullante per lente terzine.
Particolarissime, meravigliose assonanze si creano anche tra “L’onda” d’annunziana e “La Barcarola” di Mendelsshon, come se la musica fosse la sua colonna sonora: siamo davvero sul mare, oscilliamo, siamo trascinati dalla risacca, ne sentiamo lo scacquio, in onomatopee ora arpeggiate, ora per andamento di terzine, nella perenne perplessità, ma esatta e concorde, della massa marina.
Non poteva mancare la citazione “lunare” Beethoveniana per la poesia d’annunziana dedicata alla “Falce di luna calante”.
“La sabbia del tempo” è accompagnata dal lied “La notte” di Strauss: la scelta è stata fatta in relazione all’andamento pulsante, esatto, ritmico delle note cristalline e discrete del pianoforte che, nella loro lenta discesa, ricordano i granelli della clessidra.
La solennità delle montagne d’annunziana è resa molto bene dall’Adagio di Albinoni, nella sua maestosità e nel suo composto dolore, mentre le sonorità dolci e intimistiche del brano di Tschaikowskij “Notti di maggio” accompagnano la poesia “Stringiti a me”
La poesia “A Dante” necessita invece di un brano veloce, drammatico, intenso, che la compositrice Mariangela Ungaro ha scritto per l’occasione.
La stessa compositrice ha desiderato musicare l’estratto da “la figlia di Iorio” nello stile del lied tardo romantico.
Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA, concerto di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA, concerto di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio,Mariangela Ungaro propone un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle musiche più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
VIA REINACH 7 MILANO
ORE 19.00
http://www.pianocitymilano.it/
IL CONCERTO SARA’ REPLICATO IL 16 MAGGIO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO.
TRA MUSICA E POESIA
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio, il Salone del libro di Torino e la Società Italiana di Cultura –diretta dal M° Andrea Mascitti- organizzano un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle note delle pagine più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA CLICCANDO QUI:
FILM DI S. RINALDI , COLONNA SONORA ORIGINALE DI STARDUST ARTISTIC STUDIOS
Film di Sergio Rinaldi
Musica originale: Mariangela Ungaro
Sonorizzazione: Emanuele Contreras
STARDUST ARTISTIC STUDIOS. professionisti dello Spettacolo, dell’Arte e della Cultura
http://www.stardustgroup.it
info@stardustgroup.it
+39 3772087380
+39 3403465396
FILM DEDICATO ALL’AMORE. Tra le colonne sonore più difficili che io abbia mai fatto, temi originali che devono durare pochi secondi e dare l’idea della sensazione provata, la coerenza della composizione che non può mancare, anche se ci sono pochi istanti, i temi giusti sincronizzati in frazioni di tempo cellulari… Con citazione nei titoli di coda alla barcarola veneziana di Mendelssohn, dal momento che siamo a Venezia…Buona visione e buon ascolto. Mariangela Ungaro
booktrailers
MARIANGELA UNGARO REALIZZA VIDEO E MUSICHE ORIGINALI PER LE POESIE DI AUTORI EMERGENTI.
http://www.youtube.com/playlist?list=PLbM2r8GigEmx7bTFZx5mvn2_P1ZgYoqJF
MARIANGELA UNGARO
STARDUST ARTISTIC STUDIOS
http://mariangelaungaro.blogspot.it
info: mariangelaungaro@libero.it
musica, poesia e immagini
http://www.youtube.com/watch?v=xVmHkQb3ptM
“Forse” poesia di Maria Teresa Manta
Montaggio video e consulenza musicale
Mariangela Ungaro
TUTTO IL BOOK TRAILER E’ QUI:
MARIANGELA UNGARO, COMPOSITRICE E SCRITTRICE, REALIZZA VIDEO CON MUSICA ORIGINALE SU POESIE E TESTI DI AUTORI ESORDIENTI.
INFO: mariangelaungaro@libero.it
limbo
LIMBO
E torno a scrivere.
No, niente limbo inteso come il simpatico bastone, protagonista di feste danzanti e ritmate sulla spiaggia, per chi ha la schiena cartilaginea, e nemmeno mi riferisco a questioni religiose, dove finiscono le anime non battezzate..Uso il termine per definire a modo mio un luogo mentale, una situazione umana e lavorativa, una dimensione dove si fermano le anime dotate di talento, senza la possibilità di dimostrarlo davvero con la sofferenza che ne deriva, quando la vita dice no.
Il talento: ce ne sono tanti, a livelli diversi; quello autentico, oggetto della mia riflessione, è una scelta di vita, portata avanti con sacrifici e studi consenzienti e sistematici, irrinunciabili.
Spesso ha generato liti, in famiglia, tra innamorati, tra amici: incomprensioni, soprattutto da parte di chi non ne può cogliere la vera essenza, semplicemente perché ne è sprovvisto.
Il talento: quello che fa rinunciare al cibo, alla ricchezza, che manda avanti una vita anche senza riconoscimenti monetari, quello che ti fa sorridere davvero, bruciare dentro, brillare lo sguardo.
Quanti possono dire di aver davvero potuto assecondare il loro autentico talento e averlo coltivato e fatto crescere, fruttare, a dispetto dell’esistenza?
Pochi.
E spesso non dovevano preoccuparsi di sopravvivere.
La cultura oggi in generale è talmente messa all’ultimo posto, che si fa fatica a riconoscerla, trovarla, spesso è costretta a nascondersi, pochi la seguono, la amano, e si fatica a riconoscere il talento di chi la porta avanti con abnegazione.
E poi bisogna sopravvivere.
I nostri migliori musicisti sono costretti a fare un altro lavoro.
E il loro talento? Fa parte del loro sangue, non abbandonano le loro aspirazioni, ma piano piano si spegne…Ed ecco in agguato il senso di colpa, l’autostima crolla, si diventa irritabili, frustrati, anche se il resto dell’esistenza è in un certo senso perfetto.
Ci sono compositori che fanno i magazzinieri, violinisti che fanno i cassieri al supermercato, cantanti liriche che lavorano alle poste, chitarristi che fanno i vigili urbani, flautiste che fanno le pulizie nei condomini, direttori d’orchestra che fanno i parcheggiatori, tecnici del suono fanno i commessi da Trony, pianisti che fanno i bidelli. Non sono esempi a caso, “ogni riferimento a fatti e personaggi non è puramente casuale”. Tanto per parlare di “esempi musicali”.
I giovani musicisti oggi hanno generalmente una famiglia che li sostiene, ma autostima vuol dire anche bastare a se stessi, senza che qualcuno pensi ai beni di primaria necessità e si sostituisca a loro. E allora questi uomini e donne si piegano alla necessità, e soffocano il loro talento, lo chiudono in un cassetto, tentano almeno di non vederselo sempre davanti agli occhi.
Ma quel maledetto cassetto è sempre socchiuso, più è forte e autentico il talento, più il cassetto torna ad aprirsi.
E l’esistenza diventa, a fasi alterne, insopportabile.
Magari ci sono anche figli di mezzo, mariti o mogli che assistono impotenti queste povere anime senza scelta. Che soffrono, e tanto anche.
Il talento diventa una condanna: doveva essere uno “Special guest” della vita di queste persone, invece diventa una spada di Damocle, anzi un elemento da tenere sotto controllo, ed eliminare senza pietà quando emerge troppo. Anche da parte loro, una specie di suicidio, anche per non far male agli altri.
E i lettori diranno: allora bisogna scegliere.
Magari fosse così facile. In un momento di crisi mondiale poi, accidenti quanta scelta!
Il limbo: ecco la scelta obbligata in molti casi, quelli razionali almeno.
Il limbo, quella condizione che può comprendere solo chi la prova davvero.
Il limbo: l’esistenza a-problematica e il cassetto socchiuso.
E a perderci non sono solo i talentuosi, ma l’intera umanità.
In questa sede si parla di condizione dell’arte, ma la questione avvolge un’intera generazione che sta scoppiando. E dovrebbe farlo in maniera violenta, tanto quanto è forte la sua delusione rabbiosa.
Il potere ha preferito persone senza talento, che obbediscono, sono spesso mansueti per non dire bellamente incapaci. E sono nei posti di rilievo. E’ più facile dominare su chi non ha un talento.
Il talento fa paura, e allora bisogna crearne uno in chi non ne ha davvero: l’operazione di gran parte della storia dell’uomo.
Vanno alla ribalta a volte i veri talentuosi, ma fateci caso a quanti casi giudiziari, letterari, scientifici o musicali sono stati creati per incanalare le masse, per dargli un eroe, qualcosa di cui parlare: gli hanno dato invece una marionetta. E come va alla ribalta, muore.
In genere non durano molto. Il tempo dell’operazione di massa, poi, quando non serve più, via, avanti il prossimo. Tanto, chi vuoi che se ne ricordi. Una delle migliori caratteristiche su cui si crogiola il potere è la memoria a breve termine degli esseri umani.
Tutti questi Xfactor, che ci fanno scoprire talenti spesso insulsi senza alcun supporto culturale vissuto, tutte queste operazioni di occultamento dei grandi veri scienziati come ad esempio Tesla, Ighina, che ci avrebbero liberati dal petrolio da anni. E no, bisogna fare le guerre per il petrolio, bisogna che popoli interi vengano sterminati dalle dittature per questo. Il potere lo esige. Qualcuno ha dimostrato che anche il devastante crollo delle torri gemelle era consensuale, bisognava giustificare la guerra, in Iraq però, non in Afganistan. E mettere tutti i popoli in una condizione di terrore perenne e depressione psicologica, che se si porta la pelle a casa ogni giorno è solo un caso.
E come può pensare un musicista di talento di farcela, quando la crisi mondiale è su fatti di portata eccezionale?
Le case di produzione cinematografica fanno i film con i motori particellari al pc, -forse anche il tanto decantato 3d è fare di necessità virtù- non a caso è andato alla ribalta quando ci sono stati più soldi, e bisognava trovare il modo di ovviare ai costi di produzione; i teatri chiudono, le orchestre muoiono. E qualcuno dice, senza nemmeno vergognarsene, chissene frega, basta che si prende il canale del calcio!
Non potrei mai cancellare dalla mente il cadavere di Mozart coperto di calce , gettato in una fossa comune, e tutti i musicisti, gli scrittori, gli scienziati morti in disgrazia, indigenti, derisi.
Non sarebbe ora di farla finita?!
Limbo: o l’Inferno o il Paradiso non sarebbero meglio? Almeno per coerenza.
Io dovevo, volevo scrivere: voi potete riflettere, rimuovere, criticare, deridere.