NUOVI BOOKTRAILERS: MUSICA – POESIA- IMMAGINI

MARIA TERESA TEDDE
COM’ERA BELLA MARIA
Il brano pianistico originale, composto da Mariangela
Ungaro,
“Il mito di Marpessa”
sonorizza le parole della poetessa
Maria Teresa Tedde,
intrise di sublime nostalgia.
Per terra le arance
sotto l’albero tormentato di maestrale
per terra come i suoi baci
a serenare sotto le stelle
sotto il sole, sotto piedi indifferenti
e la paura dentro.
Com’era bella Maria
coi suoi capelli al vento
ed i suoi sogni in tasca.
Con le sue mani
li animava di speranza e di fiducia.
Com’era bella Maria
quando sorrideva:
sapeva di miracolo
di odor di gelsomino
di pelle di bambino
e offriva il cuore
a rondini lontane.
MARGHERITA BONFILIO
ADESSO BASTA
Una poesia di Margherita Bonfilio contro la violenza sulle donne.
Musica originale di Mariangela Ungaro.
Si ringrazia il fotografo Vieri Bottazzini per le immagini paesaggistiche.
Adesso basta!
Non voglio più sentire la tua mano
la violenza con cui mi sbatti contro il muro.
Non voglio più sentirmi una nullità,
umiliata, schernita, posseduta senza amore.
Anima sfregiata che grida il suo bisogno di riscatto,
desiderosa di rinascita e di un nuovo domani.
Voglio poter camminare a testa alta,
senza la paura di tornare a casa
ed ascoltare i tuoi passi dietro la porta
che si fanno pesanti, incalzanti, schiaccianti.
Niente più catene e legami malati.
Spogliata di me stessa cammino sulla battigia,
assaporo la frescura della sabbia bagnata sotto i piedi,
mi inebrio del profumo salmastro della risacca,
alzo gli occhi al cielo
e grido con quanto fiato ho in gola
Io esisto!!
Corro libera dalle catene di un amore malato
verso un nuovo futuro.
Il mio!
GIUSEPPE LECCARDI
LUCCIOLE
“Grazie infinite Mariangela per le immagini scelte e la tua meravigliosa musica.
Un effetto sorprendente, un mix di emozioni, suggestioni e ricordi.
Un”Cantico” celebrativo della natura e della vita che fluisce ininterrotta di padre in figlio, fino ai nipoti e pronipoti con un alone di magico stupore che le lucciole sanno aggiungere.
Il risultato è un formidabile inno alla natura e alla vita.”
Mini lanterne magiche oscillanti
nel vento tiepido di maggio,
compagne dei giochi infantili.
Piccole stelle cadute,
briciole vive di comete sparse
fra gli orti, i fontanili e i campi.
Il vostro incerto volo mi commuove.
Segnali luminosi, lampeggianti
sulla corsia di sorpasso
ai nostri innumerevoli pensieri.
Luci di posizione d’invisibili alianti
occhi accesi, danzanti,
fari che frugano la notte
alla ricerca dei perduti sogni.
Festose luminarie naturali
d’un Natale fuori stagione;
insegne intermittenti, misteriose,
di antiche feste e agresti rituali.
Residui di silenti fuochi artificiali.
Luci d’un circo di periferia
sotto il nero tendone della notte,
ricco di pagliacci, saltimbanchi,
giocolieri e uomini volanti.
Un mondo vivo nella memoria
d’un bimbo che vi inseguì correndo
dietro le vostre zigzaganti rotte
convinto che la vita fosse
un eterno gioco.
ADA CRIPPA
SONO
Poesia di Ada Crippa
“Sono”
Montaggio video: Mariangela Ungaro
Musica originale “AFORISMA DI FUGA” di Mariangela Ungaro
Sono una goccia che in uno stagno cade
e che solo per un attimo, le acque ferme – smuove.
Sono la pioggia che cade nel mare
il mare che batte lo scoglio.
Sono lo scoglio che arresta il vento
il vento che s’ingremba nell’onda
Sono l’onda che disseta la riva
la riva che s’allunga nel sole.
Sono il sole che scalda la terra
la terra che contiene la zolla.
Sono la zolla che attende l’aratro
l’aratro che invita la mano.
Sono la mano che stringe la tua
perché dunque io – t’amo.
Io t’amo è so d’esser nulla:
nel passato, nel futuro – nulla.
Sono un frammento di luce dispersa
nel tempo che vivo.
Sono un nugolo di polvere mischiata con l’acqua
l’acqua che bevo e che nutro
Sono un soffio – nell’universo infinito.
Sono il respiro della luna che passa silenziosa
un uccello che scava col becco la sua dimora.
Sono una foglia scritta nel tempo
la stagione che si consuma
sono la notte che scende furtiva
il buio che intana e fa paura
sono dunque – la morte?
Sono prima – la vita
IZABELLA TERESA KOSTKA
A TE
Poesia selezionata e pubblicata sull’antologia “Parole d’Amore”
Premio San Valentino, Anvos e Accademia dei Bronzi
Ursini Edizioni 2017
MUSICA ORIGINALE e montaggio video di MARIANGELA UNGARO
Dimmi che mi vorrai ancora,
quando voleranno lontano gli ultimi aironi
e la sposa – magnolia cesserà di fiorire,
moriranno raccolte le spighe di grano
e i salici svestiti piangeranno dal gelo.
Al di là della nostra estate,
sfregiata di notte con folle arsura
soppressa ingenua dall’odore d’autunno,
spoglia d’affetto come rami degli alberi,
solitari guardiani dell’abbandono.
Sussurra che mi cercherai nel mentre,
mentre la neve coprirà le distese
e le sorgenti indosseranno il ghiaccio,
nella notte polare priva di luce
sarai l’aurora per tutti i miei sensi.
Oltre qualsiasi inverno.
Prometti che mi scalderai ancora,
come se fossi primavera.
ANNAMARIA GALLO
L’ULIVO
Poesia di Annamaria Gallo
Musica originale di Mariangela Ungaro “Il rumore del sole”
Giunsi, come viandante errante
nella notte di un tempo
che non conosceva
pace interiore.
Il mio sguardo, si fermò
verso verdeggianti ombre
colline a me tanto care
di fanciullesca memoria.
Quanti anni erano trascorsi
ed il mio pensiero
spesso e sovente
lì, rivolto,
alla mia terra,
al mio mare e alla sua frizzicante
brezza del mattino,
alla rosea luce, di un sole,
che sorge puntuale,
all’ alba, preludio di un giorno,
che fa capolino sul tutto.
Giunsi, viandante errante e sconosciuta
nella terra dei miei Avi
ed ivi, infine,
piantai il mio ulivo.
DANIELA PORCELLI
OCCHI BRAMOSI DI VITA
Poesia di Daniela Porcelli
Arrangiamento per orchestra tratto da “Schindler’s list” a cura di Mariangela Ungaro
Ho visitato il campo di Auschwitz
Ed ho immaginato di udire
Parole sporche,
come pietre scagliate
con violenza nell’acqua.
Ho visto esseri trasformati,
corpi denudati,
scheletrici, denutriti
ma con occhi
ancor bramosi di vita,
senza più il calore
di un sorriso.
Denti digrignati
Da una rabbia infinita,
anime sfiancate
da un’attesa senza tregua,
esseri a cui tutto è negato,
anche ogni forma
di Speranza,
in un’eterna lotta
tra la vita e la morte
in cui alla fine
per crudeltà dell’uomo
sempre la morte ha vinto
l’impari duello
con la vita.
PASQUALINA DI BLASIO
FOGLIE D’AUTUNNO
Arrangiamento musicale di M.Ungaro Poesia di Pasqualina Di Blasio,
“Foglie D’Autunno”
tratto dalla silloge “Approdi al cappello giullare”
Musica di F.Mendelssohn, arrangiamento per piccola orchestra a cura di Mariangela Ungaro
Crepitano sotto i miei piedi
Come fiammelle accese
Le foglie raccolte a tappeto
Da un mulinello scherzoso
Che gonfia a più non posso le gote
Quasi un girotondo concluso.
Acchiapparella senza segreti
Un volteggio a pochi metri nell’aria
Un duetto gioioso e ammiccante
“Se ti prendo ti tocca baciarmi”.
Ero capitata per caso nel parco
In un bel gioco di squadra
in cui le figlie d’autunno
non è pena un giro nel vuoto
e finire e giacere sopra la terra.
PREMIO LETTERARIO SAGGISTICA INEDITA



“MUSICA PER TUTTI”
PARTECIPA AL PREMIO ILMIOLIBRO.IT ESORDIO 2016.
E’ possibile votare e recensire, oltre che leggere le prime pagine ed acquistare con un click!
Sconti 30% agli innamorati entro San Valentino!

#weddingmusic #livemusicmilano #matrimonio.com #stardustmusicgroup #musicamatrimoniomilano
#matrimonio.com
SCONTI DEL 30% A chi ci ferma entro San Valentino! !!!!
Un musicista nasce, vive e lavora per dare emozioni. Per il vostro evento speciale, affidatevi a chi ha fatto dell’arte dei suoni la sua stessa vita.
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
TUTTO SU STARDUST STUDIOS servizi produzione audio e video Milano

CANALE YOUTUBE
STARDUST WEB STORE
http://www.smalfiland.com/StudioRegistrazioneStardust
Studio di r
egistrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.stardustgroup.it/studiodiregistrazione.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
STAR
DUST FILMS PRODUCTION
Produzione video
http://www.stardustgroup.it/produzionevideo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica p
er eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Scu
ola di Musica e Tecnologia Stardust
STARDUST MASTER SCHOOL
http://www.stardustgroup.it/didattica.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://serviziperscrittori.blogspot.it
info@stardustgroup.it
+39 3423193030
Studio di registrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.facebook.com/pages/Studio-di-registrazione-Stardust/184684194971188
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Produzione audio e video
STARDUST ARTISTIC STUDIOS
http://www.facebook.com/stardust.artistic.studios
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica per eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.facebook.com/stardust.music.group
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://www.facebook.com/letteraturaMusicaVideoEventi
info@stardustgroup.it
+39 23193030
#serviziperscrittorimilano, #poesiainedita, #autoriemergenti, #scrittori #poeti, #letteratura, #salaconferenze, #salaconcerti #ebook, #booktrailers, #musicavideoeventi
#musicalivemilano
Servizi web Marketing
SERVIZI WEB MARKETING
http://www.stardustwebmarket.com
http://www.facebook.com/stardustwebmarket
mariangelaungaro3@gmail.com
+39 3423193030
- #Marketing #ContentMarketing #SEO #DigitalMarketing #SocialMedia #Web #Comunicazione #SocialMediaMarketing #Busiess #OnlineMarketing #WebDesign #Social #Food #Website #Strategia #SitiWeb #Pubblicità #Advertising #Google #Internet
Milano music zone
http://www.pinterest.com/davideferropian/milano-music-zone/
BLOGGER
http://milano-music-zone.blogspot.it/
https://www.facebook.com/MilanoMusicZone?ref=hl
https://www.linkedin.com/pub/milano-music-zone/ab/b71/845
PLAYLIST YOUTUBE
http://www.youtube.com/playlist?list=PLbGFszejryhkzTZvDNmp_3DKMU8ifsRep
https://twitter.com/servizimusicali
Smalfiland store
http://www.smalfiland.com/milanomusizone
Davide Ferro
#pianistamilano #servizimusicalimilano #milanomusiczone #davideferro #produzionevideo #saladaconcertomilano #salaconferenzemilano
PAGINA FB
https://www.facebook.com/davideferropianista?ref=hl
BLOGGER
http://davideferropianista.blogspot.it/p/chi-sono.html
PAGINA PINTEREST
http://www.pinterest.com/davideferropian/pianista-davide-ferro/
CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCR8k0Fys2tnY2LcFEk9wxkg
BUON ANNO CON STARDUST STUDIOS e nuove produzioni musicali 2015

STARDUST STUDIOS
AUGURA A TUTTI
UN MERAVIGLIOSO 2015!
http://stardustartisticstudios.blogspot.com/2015/01/buon-2015-con-tanta-buona-musica.html
#produzionevideo, #produzione audio
#scuoladimusica, #musicaeventilivemilano
#musicafestestardust
#studiodiregistrazionemilano
#serviziperscrittori
http://stardustartisticstudios.blogspot.com/2015/01/buon-2015-con-tanta-buona-musica.html
Smalfiland – Store Profile – STUDIO DI PRODUZIONE MUSICALE E VIDEO, STUDIO DI REGISTRAZIONE.
Smalfiland – Store Profile – STUDIO DI PRODUZIONE MUSICALE E VIDEO, STUDIO DI REGISTRAZIONE..
STARDUST ARTISTIC STUDIOS, MUSIC PRODUCTIONS, VIDEO PRODUCTIONS, SCHOOL OF MUSIC, MUSIC FOR EVENTS, SERVICES FOR POETRY

Artistic Studios
art studios in Milan and Paderno Dugnano, owned by Mariangela Ungaro &
Emanuele Contreras.
Artistic production (production of original work or cover, arrangements,
transcriptions …)
media production courses music recording engineer)
..)
MUSIC:
and web-radio).
definition camera
operator,
VIDEO:
– DVD color cover with custom graphics.
weddings.
effects and smoke machine: real great live show .
original music recorded live and played
artistic producers We have several musicians
recording studio, as you can hear.
In addition, each song has a music video, featuring stunning images, on
request,
setting.
time.
We work all over Italy and abroad.
• musicological conferences on various topics
aesthetics, composition, orchestration.
production of music
is living now.She is an eclectic artist: she studied piano with Paola Girardi
at International High School of Music in Milan; after her High Graduation,
whose she has achieved with brilliant results, she studied with L. Berman and
B. Petrushanskij.She was a concert artist: she played in Italy and abroad (also
U.S.A.) like soloist, along with different ensembles and orchestra as well.Since
her infancy, she won several important national and international Awards.She is
studying Composition with Sandro Gorli and Sonia Bo at the Conservatorio of
Milan.She has got specialized in music composing for films: she won III
Nascimbene Award with the music for the film “The Messiah” of Roberto
Rossellini. She worked for film makers. Her music has been listened at Verdi’
concert hall at the Conservatorio of Milan and in Puccini hall, and in many
theatres in Italy.In the meanwhile, she won the Shakespeare Award of Literature
for poems, novels, critic essays, theatrical screenplays.She worked as Film
Maker’ Assistant, Audio-Video Technician, Critic and Consultant on Music
applications (Cinecittà- Rome and also in Assisi with Franco Zeffirelli) and
Music Arranger for new singers at the national celebration called “Sanremo
Giovani” on 1996.Since she was 19 years old she is appointed for human
teaching at the National School.
EMANUELE CONTRERAS
experienced various fields of world music and technology.
He studied piano, percussion, composition, drums, singing jazz.
He graduated brilliantly in Milan as a sound technician.
He played with various bands and also works as a sound engineer for Jo Ring,
Biagio Antonacci, Dik Dik, Rossovivo.
Produced the first demo tape of the Latin Quarter.
The turning point came in 1993 with the album “Before Now” produced
by the WEA, to whom he collaborated on arrangements with Candelo Cabesas
(Litfiba percussionist).
The group will play two dates as a special guest of the tour “The shots
above” Vasco Rossi and participate Festivalbar.
In 1997 he composes, produces and sells 10 original pieces of Baroque music
commissioned by Theleme Multimedia.
Arranged and recorded several songs for Ambra Orfei, used for theatrical
performances.
In 1999 he studied computer graphics and html, he graduated as 3D with NewTek.
Produce a variety of work in computer graphics in architecture, design and TV
commercials.
In 2006, constitutes the Ratafià tribute band Conte.
In 2009 began a strong partnership with Mariangela Ungaro, which leads him to
compose music for several Italian films; Artistic Studios Stardust opened in
2010, which deals with audio-video production.
3772087380
nuovi blog per i servizi STARDUST

STARDUST ARTISTIC STUDIOS http://stardustartisticstudios.blogspot.it/
MUSICA EVENTI http://musica-matrimonio2013.blogspot.it/
MUSICA PER EVENTI http://musicamatrimonio2014.blogspot.it/
STARDUST POETRY http://serviziperscrittori.blogspot.it/
MARIANGELA UNGARO http://mariangela-ungaro.blogspot.it/
SCUOLA PER TUTTI http://scuolawebpertutti.blogspot.it/
SMALFILAND: http://mercatosulweb.blogspot.it/
MUSICA VISIONARIA E POESIA
ecco il mio ultimo, nuovo esperimento di book trailer, realizzato con musica contemporanea colta
particolarmente visionaria, suggestionata dalla poesia e dagli scritti di Davide Bonanno.
http://www.youtube.com/watch?v=TDJXgtxueTQ&feature=youtu.be
Grazie per la cortese attenzione e buona visione.
Musica poesia, foto, video e concerti: proposta artistica
Gentilissimo/a scrittore/ice,
spero che questa mia mail non sia di disturbo…
Viviamo in una società dove musica immagine e messaggio sono una cosa sola.
STARDUST POETRY fornisce diversi servizi per gli scrittori:
-creazione booktrailers fotografici e video veri e propri (riprese e montaggio)
-service audio professionale per eventi culturali e conferenze
-service video professionale per eventi culturali e conferenze
-organizzazioni ed esibizioni concertistiche dal vivo legate alla letteratura.
Inoltro qui alcuni booktrailers fotografici:
La musica può essere di repertorio oppure posso creare composizioni originali in esclusiva sulle parole.
La musica può essere per solo, ensemble fino all’orchestra, secondo la suggestione poetica.
Concerto “Tra Musica e poesia”
http://mariangelaungaro.blogspot.it/p/concerti-ed-eventi.html
I nostri studios sono disponibili per service audio e video per conferenze.
NEL DETTAGLIO:
• booktrailer fotografico e parole scritte con musica di repertorio.
• booktrailer fotografico e parole scritte, con musica originale composta in esclusiva (produzioni per solo, ensemble di varia tipologia secondo il testo poetico fino all’orchestra)
• booktrailer fotografico e recitazione dal vivo della nostra attrice, con musica originale composta in esclusiva.
• booktrailer fotografico con foto realizzate in esclusiva per la poesia dal nostro fotografo, e musica originale composta in esclusiva.
• video vero e proprio (riprese e montaggio) con voce recitante.(musica di repertorio)
• video vero e proprio con voce recitante e musica originale composta in esclusiva.
• spettacolo dal vivo con voce recitante e pianoforte (musica variegata a tema e composizioni originali).
• service audio per eventi e conferenze
• service video-proiezione per eventi e conferenze
Grazie per la cortese attenzione.
.
Per qualsiasi informazione potete contattare il 3772087380.
Cordiali saluti e buona Arte!
Mariangela Ungaro e lo staff Stardust
MARIANGELA UNGARO (pianoforte, organizzazione eventi, compositore, video maker)
AMIN OTHMAN (fotografo)
LAURA CASSANI (voce recitante)
EMANUELE CONTRERAS (service audio e video; ingegnere del suono, regista)
http://mariangelaungaro.blogspot.it/p/libri.html
http://www.facebook.com/letteraturaMusicaVideoEventi
————————————–
TRA MUSICA E POESIA: evento musicale e letterario a cura di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA
Sabato 11 Maggio ore 18.00 Milano Piano City
Giovedì 16 Maggio 2013 – ore 17:00
Salone Internazionale del Libro – Torino Lingotto Fiere
Pad. 3 – Stand S76 – Regione Abruzzo —
La Società Italiana di Cultura al Salone Internazionale del Libro di Torino presenta “D’Annunzio, il Principe di Montenevoso: tra musica e poesia”. Con la partecipazione di Mariangela Ungaro (pianista) e Laura Cassani (voce recitante). Introduzione a cura di Michele Cucuzza, giornalista e scrittore.
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio, il Salone del libro di Torino e la Società Italiana di Cultura –diretta dal M° Andrea Mascitti- organizzano un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle note delle pagine più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
Mariangela Ungaro Laura Cassani
Programma di sala
BRANO LETTERARIO MUSICA
• “Voglio andare a Cappadocia” da “La fiaccola sotto il moggio”
• Estratto da “La città morta”
• “La sabbia del tempo”
• “Lungo l’Affrico”
• “A Dante”
• “Rimani”
• “Ottobrata”
• “L’onda”
• “Oh falce di luna calante”
• “L’ala sul mare”
• “Stringiti a me”
• “La pioggia nel pineto”
• Estratto dall’ultima scena de: “La figlia di Iorio”
A.Catalani: “Ebben ne andrò lontana” Atto III, Romanza da “Wally
F.Chopin: “ Preludio in mi minore”
R. Strauss: “ Die Nacht” (op.10,n°3)
R.Schumann: “Der Dichter Spricht”
M.Ungaro: “Eisamkeit”
R.Schumann: “Traumerei”
R.Schumann: “Von fremden Laendern und Menschen
F.Mendelssohn: “Barcarola op 30 n°6
L.V.Beethoven: “Al chiaro di luna”
F.Schubert: “Serenata”
P.I.Tschaikowskij: “Le notti di Maggio”
M.Ravel: “II Mov. Sonatina”
M.Ungaro: “Omaggio a D’Annunzio”
I brani letterari del grande poeta sono stati tratti sia dalle raccolte di poesie sia dalle sceneggiature teatrali; la scelta è stata fatta in tal senso per conferire al concerto varietà e dare all’ascoltatore un gustoso assaggio della poetica d’annunziana in tutte le sue eccelse forme.
Lasciando all’alta critica letteraria il commento delle produzioni di D’Annunzio scelte, qui si desidera esplicare in che modo la musica possa connotare la poetica d’annunziana, andando al di là della parola stessa.
Il linguaggio dei suoni riesce a conferire quella dimensione astratta nella quale solo la grande parola poetica o l’eccellente prosa teatrale riescono ad elevarsi.
La musica è scelta per i suoi caratteri ritmici, agogici, dinamici e formali, ma anche assecondando la lettura poetica, di cui cerca di seguire le inflessioni, i toni, le pause, i concatenamenti, le sensazioni, le narrazioni e gli stessi contenuti, anche attraverso colte citazioni e onomatopee sonore.
Ad esempio, la sensualità della celeberrima “Pioggia nel pineto” è ancor più accentuata dalle sinuosità cromatiche, armoniche e melodiche della Sonatina raveliana, mentre la sensazione della pioggia sulle membra e sul mondo silvano, è resa dalla musica attraverso un puntillismo sonoro, nel registro acuto del pianoforte, di rara bellezza.
L’estratto “Voglio andare a Cappadocia” tratto da “La fiaccola sotto il moggio” è accompagnato dalla romanza tratta dall’opera “Wally”, di Alfredo Catalani, le cui parole della protagonista femminile, “Ebben ne andrò lontana”, sembrano essere stata scritte, per i contenuti e l’ esatta concordanza delle sensazioni, per il brano d’annunziano, creando un’ assonanza perfetta tra musica e prosa.
“La città morta” vede co-protagonista la musica di Chopin: le visioni della donna cieca, povera creatura abbandonata al suo destino, che cerca se stessa disperatamente nel ricordo del passato, riecheggiano nel dolore del brano chopiniano, ne seguono le inflessioni, le frasi, con un andamento modulante, cromatico, intenso, talvolta declamato, talvolta sommesso, seguendo “alla lettera” il drammatico monologo della sfortunata protagonista.
Le sognanti atmosfere della poesia “Rimani” sono accompagnate dal celeberrimo “Sogno” di Schumann, mentre il piccolo, intimo mondo antico di “Ottobrata” è reso ancora più sereno da “Paesi e popoli”, dello stesso compositore romantico. In quest’ultimo caso peculiare, il brano schumaniano sembra in sincrono perfetto con la poesia, soprattutto quando la voce narra di lontane ninne nanne, e la mano sinistra procede con andamento cullante per lente terzine.
Particolarissime, meravigliose assonanze si creano anche tra “L’onda” d’annunziana e “La Barcarola” di Mendelsshon, come se la musica fosse la sua colonna sonora: siamo davvero sul mare, oscilliamo, siamo trascinati dalla risacca, ne sentiamo lo scacquio, in onomatopee ora arpeggiate, ora per andamento di terzine, nella perenne perplessità, ma esatta e concorde, della massa marina.
Non poteva mancare la citazione “lunare” Beethoveniana per la poesia d’annunziana dedicata alla “Falce di luna calante”.
“La sabbia del tempo” è accompagnata dal lied “La notte” di Strauss: la scelta è stata fatta in relazione all’andamento pulsante, esatto, ritmico delle note cristalline e discrete del pianoforte che, nella loro lenta discesa, ricordano i granelli della clessidra.
La solennità delle montagne d’annunziana è resa molto bene dall’Adagio di Albinoni, nella sua maestosità e nel suo composto dolore, mentre le sonorità dolci e intimistiche del brano di Tschaikowskij “Notti di maggio” accompagnano la poesia “Stringiti a me”
La poesia “A Dante” necessita invece di un brano veloce, drammatico, intenso, che la compositrice Mariangela Ungaro ha scritto per l’occasione.
La stessa compositrice ha desiderato musicare l’estratto da “la figlia di Iorio” nello stile del lied tardo romantico.
Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA, concerto di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA, concerto di Mariangela Ungaro
TRA MUSICA E POESIA
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio,Mariangela Ungaro propone un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle musiche più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
VIA REINACH 7 MILANO
ORE 19.00
http://www.pianocitymilano.it/
IL CONCERTO SARA’ REPLICATO IL 16 MAGGIO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO.
TRA MUSICA E POESIA
In occasione dei 150 anni della nascita del poeta Gabriele D’Annunzio, il Salone del libro di Torino e la Società Italiana di Cultura –diretta dal M° Andrea Mascitti- organizzano un concerto per voce recitante e pianoforte, in cui le più celebri pagine del poeta italiano saranno avvolte dalle note delle pagine più affascinanti della letteratura pianistica, classica, romantica e contemporanea.
Voce recitante e consulente letterario: Laura Cassani
Pianista e consulente musicale: Mariangela Ungaro
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA CLICCANDO QUI:
FILM DI S. RINALDI , COLONNA SONORA ORIGINALE DI STARDUST ARTISTIC STUDIOS
Film di Sergio Rinaldi
Musica originale: Mariangela Ungaro
Sonorizzazione: Emanuele Contreras
STARDUST ARTISTIC STUDIOS. professionisti dello Spettacolo, dell’Arte e della Cultura
http://www.stardustgroup.it
info@stardustgroup.it
+39 3772087380
+39 3403465396
FILM DEDICATO ALL’AMORE. Tra le colonne sonore più difficili che io abbia mai fatto, temi originali che devono durare pochi secondi e dare l’idea della sensazione provata, la coerenza della composizione che non può mancare, anche se ci sono pochi istanti, i temi giusti sincronizzati in frazioni di tempo cellulari… Con citazione nei titoli di coda alla barcarola veneziana di Mendelssohn, dal momento che siamo a Venezia…Buona visione e buon ascolto. Mariangela Ungaro
booktrailers
MARIANGELA UNGARO REALIZZA VIDEO E MUSICHE ORIGINALI PER LE POESIE DI AUTORI EMERGENTI.
http://www.youtube.com/playlist?list=PLbM2r8GigEmx7bTFZx5mvn2_P1ZgYoqJF
MARIANGELA UNGARO
STARDUST ARTISTIC STUDIOS
http://mariangelaungaro.blogspot.it
info: mariangelaungaro@libero.it
musica, poesia e immagini
http://www.youtube.com/watch?v=xVmHkQb3ptM
“Forse” poesia di Maria Teresa Manta
Montaggio video e consulenza musicale
Mariangela Ungaro
TUTTO IL BOOK TRAILER E’ QUI:
MARIANGELA UNGARO, COMPOSITRICE E SCRITTRICE, REALIZZA VIDEO CON MUSICA ORIGINALE SU POESIE E TESTI DI AUTORI ESORDIENTI.
INFO: mariangelaungaro@libero.it
limbo
LIMBO
E torno a scrivere.
No, niente limbo inteso come il simpatico bastone, protagonista di feste danzanti e ritmate sulla spiaggia, per chi ha la schiena cartilaginea, e nemmeno mi riferisco a questioni religiose, dove finiscono le anime non battezzate..Uso il termine per definire a modo mio un luogo mentale, una situazione umana e lavorativa, una dimensione dove si fermano le anime dotate di talento, senza la possibilità di dimostrarlo davvero con la sofferenza che ne deriva, quando la vita dice no.
Il talento: ce ne sono tanti, a livelli diversi; quello autentico, oggetto della mia riflessione, è una scelta di vita, portata avanti con sacrifici e studi consenzienti e sistematici, irrinunciabili.
Spesso ha generato liti, in famiglia, tra innamorati, tra amici: incomprensioni, soprattutto da parte di chi non ne può cogliere la vera essenza, semplicemente perché ne è sprovvisto.
Il talento: quello che fa rinunciare al cibo, alla ricchezza, che manda avanti una vita anche senza riconoscimenti monetari, quello che ti fa sorridere davvero, bruciare dentro, brillare lo sguardo.
Quanti possono dire di aver davvero potuto assecondare il loro autentico talento e averlo coltivato e fatto crescere, fruttare, a dispetto dell’esistenza?
Pochi.
E spesso non dovevano preoccuparsi di sopravvivere.
La cultura oggi in generale è talmente messa all’ultimo posto, che si fa fatica a riconoscerla, trovarla, spesso è costretta a nascondersi, pochi la seguono, la amano, e si fatica a riconoscere il talento di chi la porta avanti con abnegazione.
E poi bisogna sopravvivere.
I nostri migliori musicisti sono costretti a fare un altro lavoro.
E il loro talento? Fa parte del loro sangue, non abbandonano le loro aspirazioni, ma piano piano si spegne…Ed ecco in agguato il senso di colpa, l’autostima crolla, si diventa irritabili, frustrati, anche se il resto dell’esistenza è in un certo senso perfetto.
Ci sono compositori che fanno i magazzinieri, violinisti che fanno i cassieri al supermercato, cantanti liriche che lavorano alle poste, chitarristi che fanno i vigili urbani, flautiste che fanno le pulizie nei condomini, direttori d’orchestra che fanno i parcheggiatori, tecnici del suono fanno i commessi da Trony, pianisti che fanno i bidelli. Non sono esempi a caso, “ogni riferimento a fatti e personaggi non è puramente casuale”. Tanto per parlare di “esempi musicali”.
I giovani musicisti oggi hanno generalmente una famiglia che li sostiene, ma autostima vuol dire anche bastare a se stessi, senza che qualcuno pensi ai beni di primaria necessità e si sostituisca a loro. E allora questi uomini e donne si piegano alla necessità, e soffocano il loro talento, lo chiudono in un cassetto, tentano almeno di non vederselo sempre davanti agli occhi.
Ma quel maledetto cassetto è sempre socchiuso, più è forte e autentico il talento, più il cassetto torna ad aprirsi.
E l’esistenza diventa, a fasi alterne, insopportabile.
Magari ci sono anche figli di mezzo, mariti o mogli che assistono impotenti queste povere anime senza scelta. Che soffrono, e tanto anche.
Il talento diventa una condanna: doveva essere uno “Special guest” della vita di queste persone, invece diventa una spada di Damocle, anzi un elemento da tenere sotto controllo, ed eliminare senza pietà quando emerge troppo. Anche da parte loro, una specie di suicidio, anche per non far male agli altri.
E i lettori diranno: allora bisogna scegliere.
Magari fosse così facile. In un momento di crisi mondiale poi, accidenti quanta scelta!
Il limbo: ecco la scelta obbligata in molti casi, quelli razionali almeno.
Il limbo, quella condizione che può comprendere solo chi la prova davvero.
Il limbo: l’esistenza a-problematica e il cassetto socchiuso.
E a perderci non sono solo i talentuosi, ma l’intera umanità.
In questa sede si parla di condizione dell’arte, ma la questione avvolge un’intera generazione che sta scoppiando. E dovrebbe farlo in maniera violenta, tanto quanto è forte la sua delusione rabbiosa.
Il potere ha preferito persone senza talento, che obbediscono, sono spesso mansueti per non dire bellamente incapaci. E sono nei posti di rilievo. E’ più facile dominare su chi non ha un talento.
Il talento fa paura, e allora bisogna crearne uno in chi non ne ha davvero: l’operazione di gran parte della storia dell’uomo.
Vanno alla ribalta a volte i veri talentuosi, ma fateci caso a quanti casi giudiziari, letterari, scientifici o musicali sono stati creati per incanalare le masse, per dargli un eroe, qualcosa di cui parlare: gli hanno dato invece una marionetta. E come va alla ribalta, muore.
In genere non durano molto. Il tempo dell’operazione di massa, poi, quando non serve più, via, avanti il prossimo. Tanto, chi vuoi che se ne ricordi. Una delle migliori caratteristiche su cui si crogiola il potere è la memoria a breve termine degli esseri umani.
Tutti questi Xfactor, che ci fanno scoprire talenti spesso insulsi senza alcun supporto culturale vissuto, tutte queste operazioni di occultamento dei grandi veri scienziati come ad esempio Tesla, Ighina, che ci avrebbero liberati dal petrolio da anni. E no, bisogna fare le guerre per il petrolio, bisogna che popoli interi vengano sterminati dalle dittature per questo. Il potere lo esige. Qualcuno ha dimostrato che anche il devastante crollo delle torri gemelle era consensuale, bisognava giustificare la guerra, in Iraq però, non in Afganistan. E mettere tutti i popoli in una condizione di terrore perenne e depressione psicologica, che se si porta la pelle a casa ogni giorno è solo un caso.
E come può pensare un musicista di talento di farcela, quando la crisi mondiale è su fatti di portata eccezionale?
Le case di produzione cinematografica fanno i film con i motori particellari al pc, -forse anche il tanto decantato 3d è fare di necessità virtù- non a caso è andato alla ribalta quando ci sono stati più soldi, e bisognava trovare il modo di ovviare ai costi di produzione; i teatri chiudono, le orchestre muoiono. E qualcuno dice, senza nemmeno vergognarsene, chissene frega, basta che si prende il canale del calcio!
Non potrei mai cancellare dalla mente il cadavere di Mozart coperto di calce , gettato in una fossa comune, e tutti i musicisti, gli scrittori, gli scienziati morti in disgrazia, indigenti, derisi.
Non sarebbe ora di farla finita?!
Limbo: o l’Inferno o il Paradiso non sarebbero meglio? Almeno per coerenza.
Io dovevo, volevo scrivere: voi potete riflettere, rimuovere, criticare, deridere.
VETRINA WEB PER SCRITTORI ESORDIENTI
VETRINA WEB PER SCRITTORI ESORDIENTI
Nasce la nuova vetrina autori esordienti
http://sites.google.com/site/vetrinaesordienti/contact-us
DISCHI IN VENDITA
I NOSTRI DISCHI ACQUISTABILI CON UN CLICK
Cd soundtrack
htp://www.amazon.it/Soundtracks/dp/B00ANJIZ9Q/ref=sr_shvl_album_2?ie=UTF8&qid=1359159505&sr=301-2
cd songs
cd Paolo Conte Tribute
STARDUST ARTISTIC STUDIOS: musica per eventi, produzione musicale, servizi video, didattica, letteratura.
Badge poze
Visit Poze Productions/Poze Records Inc.
stardust music group
MUSICA PER EVENTI
COLONNE SONORE
PAOLO CONTE TRIBUTE
LAVORI VIDEO
COLONNE SONORE SOUNDCLOUD
CANZONI SOUNDCLOUD
MUSICA PER FESTE E MATRIMONI
Promuovi anche tu la tua Pagina
Music Wedding
Promuovi anche tu la tua Pagina
Cd Songs
Promuovi anche tu la tua Pagina
Live music for love
Promuovi anche tu la tua Pagina
BADGE ASF
•
MARIANGELA UNGARO: LA MUSICA, L’ARTE, LA PASSIONE E LA CULTURA
Ho trascorso la mia vita ad occuparmi di Musica e di Letteratura.
Ho studiato, lavorato, fatto quella che si definisce “gavetta”
Sono persona affidabile, seria.
Il mio lavoro è destinato a chi abbia davvero desiderio di ascoltare e leggere, ha rispetto per l’Arte.
Non sono un mercenario, non mi piego alle esigenze di un mercato che si asservisce ai gusti delle masse, rese sterili dal potere stesso che le ha assoggettate.
Condivido la mia Musica come atto d’amore, sperando che l’Arte possa trovare il giusto peso nella società e di conseguenza il giusto compenso e rispetto.
SERVIZI OFFERTI:
- Realizzazione di concerti di variegata tipologia, per eventi, feste, conventions…
- Insegnamento pianistico e di materie musicali (orchestrazione, Composizione, Storia della Musica, Armonia, Teoria e Solfeggio)
- Composizioni originali
- Composizione di Musica per Cinema, Teatro, Televisione
- Consulenza musicale
- Scrittura di saggi critici, romanzi, poesie, testi per canzoni.
- Arrangiamenti per canzoni
PARTE I°
IL PIANOFORTE.
A dodici anni si e’ classificata quarta al IV° Concorso Pianistico Nazionale “J.S.Bach” e nel 1991 ha vinto il 3° Premio alla VII° Rassegna “Kawai”.
L’anno successivo, ha vinto il concorso per giovani solisti in orchestra ed ha suonato al teatro Rosetum di Milano il concerto KV246 di Mozart.
Ha partecipato ogni anno a tutte le manifestazioni musicali della sua scuola, sia in veste di accompagnatrice sia come solista; fra queste ricordiamo la “rassegna Mozart” del 1991 , quella “Cajkovskij” del 1993e quella “Bramhs- Schubert” del ’97,(per la quale si e’ anche esibita in concerto in provincia di Varese).
Nel 1996 si e’ esibita in veste di solista al Palazzo dell’Istruzione della citta’ di Rovereto.
Ha partecipato alla Rassegna Concertistica organizzata dagli “Amici di Villa Litta” a Milano esibendosi sia come solista sia in duo.
Ha collaborato con vari strumentisti delle classi di flauto e violino della sua scuola .
Si è esibita in concerto solistico al centro culturale Polo Ferrara, per l’ Associazione Mozart.
Si è perfezionata con i Maestri B. Petrushanskij e L. Berman esibendosi in concerto e riscuotendo ampie conferme dalla critica giornalistica. Il concerto dei migliori allievi di L. Berman è stato trasmesso dalla Rai .
Nel Natale dello stesso anno ha suonato a Houston, Texas per la societa’ petrolifera Fluor Daniel, esibendosi in un recitall solistico.
Vince il premio Rotary club Milano con la soprano Monica Bozzo con un repertorio di musica per film da lei rielaborato per pianoforte.
Continua a svolgere intensa attività concertistica, sia da solista, sia in varie formazioni cameristiche, tra cui il coro “Gospel Singers of Milan” per i quali realizza arrangiamenti originali.
Diventa pianista fissa al “One & Only” resort 5 stelle lusso a Kanuhura (Maldive).
Si esibisce al Seven Stars a Milano (Albergo 7 stelle a Milano, Galleria Vittorio Emanuele -piazza del Duomo)per convention e feste private.
Molto apprezzate tutte le sue performance pianistiche in circoli culturali, ville d’epoca italiane, castelli, gallerie d’arte in Italia e all’estero.
PARTE II°
LA COMPOSIZIONE ORIGINALE
“La Congiura dei Baroni” di Nunzia Decollanz