TUTTO SU STARDUST STUDIOS servizi produzione audio e video Milano

CANALE YOUTUBE
STARDUST WEB STORE
http://www.smalfiland.com/StudioRegistrazioneStardust
Studio di r
egistrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.stardustgroup.it/studiodiregistrazione.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
STAR
DUST FILMS PRODUCTION
Produzione video
http://www.stardustgroup.it/produzionevideo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica p
er eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.stardustgroup.it/musicadalvivo.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Scu
ola di Musica e Tecnologia Stardust
STARDUST MASTER SCHOOL
http://www.stardustgroup.it/didattica.html
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://serviziperscrittori.blogspot.it
info@stardustgroup.it
+39 3423193030
Studio di registrazione e produzione audio
STARDUST RECORDING STUDIO
http://www.facebook.com/pages/Studio-di-registrazione-Stardust/184684194971188
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Produzione audio e video
STARDUST ARTISTIC STUDIOS
http://www.facebook.com/stardust.artistic.studios
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Musica per eventi live
STARDUST MUSIC GROUP
http://www.facebook.com/stardust.music.group
info@stardustgroup.it
+39 3403465396
Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://www.facebook.com/letteraturaMusicaVideoEventi
info@stardustgroup.it
+39 23193030
#serviziperscrittorimilano, #poesiainedita, #autoriemergenti, #scrittori #poeti, #letteratura, #salaconferenze, #salaconcerti #ebook, #booktrailers, #musicavideoeventi
#musicalivemilano
Servizi web Marketing
SERVIZI WEB MARKETING
http://www.stardustwebmarket.com
http://www.facebook.com/stardustwebmarket
mariangelaungaro3@gmail.com
+39 3423193030
- #Marketing #ContentMarketing #SEO #DigitalMarketing #SocialMedia #Web #Comunicazione #SocialMediaMarketing #Busiess #OnlineMarketing #WebDesign #Social #Food #Website #Strategia #SitiWeb #Pubblicità #Advertising #Google #Internet
Milano music zone
http://www.pinterest.com/davideferropian/milano-music-zone/
BLOGGER
http://milano-music-zone.blogspot.it/
https://www.facebook.com/MilanoMusicZone?ref=hl
https://www.linkedin.com/pub/milano-music-zone/ab/b71/845
PLAYLIST YOUTUBE
http://www.youtube.com/playlist?list=PLbGFszejryhkzTZvDNmp_3DKMU8ifsRep
https://twitter.com/servizimusicali
Smalfiland store
http://www.smalfiland.com/milanomusizone
Davide Ferro
#pianistamilano #servizimusicalimilano #milanomusiczone #davideferro #produzionevideo #saladaconcertomilano #salaconferenzemilano
PAGINA FB
https://www.facebook.com/davideferropianista?ref=hl
BLOGGER
http://davideferropianista.blogspot.it/p/chi-sono.html
PAGINA PINTEREST
http://www.pinterest.com/davideferropian/pianista-davide-ferro/
CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCR8k0Fys2tnY2LcFEk9wxkg
http://it.linkedin.com/pub/davide-ferro/77/1b9/12a
CONCERTO PER LA POESIA
CONCERTO DEDICATO
AI GRANDI POETI ITALIANI
E AI POETI EMERGENTI
18 MAGGIO
VIA REINACH 7
MILANO
ORE 18
http://www.facebook.com/events/1499235520295898/
Ecco il link dove prenotare i vostri posti:
http://mailticket.it/index.php/it/categorie/details/2620-mariangela-ungaro-zona-9_r314.html
PROGRAMMA DI SALA
POESIA MUSICA
Spesso il male di vivere (Montale)
Ho sceso un milione di scale (Montale)
Meriggiare pallido e assorto (Montale)
Non chiederci (Montale)
Alle fronde dei salici (Quasimodo)
Risveglio (Pavese)
Canzone (Pavese)
Genesi (Merini)
La terra santa (Merini)
Ulisse (Saba)
La mia fanciulla (Saba)
Ritratto della mia bambina (Saba)
POESIE DEGLI EMERGENTI
Sensazioni blu (Francesco Patanè)
Anima (Simone Turri- Daniela Mecca)
Nell’alba t’incontrerò (Armando Russo)
La note nella notte (Marco Bozza)
La musica (Laura Salerno)
Le onde ribollono (Luca Giambonino)
Amami (Salvatore Carvelli)
Una piccola riflessione poetica (A.Russo)
Sulla via Emilia (Luca Ariano)
Amore (Emilio Rega)
Se potessi (Stefano Pangrani)
Il tuo respiro (Giuliana Coni)
Assenza (Davide Bonanno)
Luthien la Bella (Roberto Fontana)
MUSICHE:
Adagio (Bach-Vivaldi)
Primo dolore (Schumann)
II mov. Sonatina (Ravel)
Il vecchio castello (Mussorskij)
Adagio (Albinoni)
Ebben andrò lonata (Catalani)
La leggenda del pianista …(Morricone)
Vally, atto terzo (Catalani)
Nana (De Falla)
La leggenda…tema d’amore (Morricone)
Canzonetta (Schumann)
Valzer delle ondine (Catalani)
Reverie (Debussy)
Mazurka (Chopin)
Notturno n°3 (Liszt)
Il mito di Marpessa (M. Ungaro)
Sarabanda (Bach)
Barcarola (Mendelssohn)
Intermezzo (Schumann)
Il poeta parla (Schumann)
Serenata (Schumann)
Preludio (Chopin)
Valzer (Chopin)
La sabbia del tempo (Strauss)
Ballata (Chopin)
Canto Irlandese (M.Ungaro)
NOTE DELL’ORGANIZZATRICE
La poesia è la protagonista assoluta del concerto “Tra Musica e Poesia”, un evento musicale a cura di Mariangela Ungaro (pianista e compositrice) e Laura Cassani (Attrice e docente di Letteratura).
In un momento storico e culturale estremamente complesso e contraddittorio, si desidera omaggiare la grande poesia e i poeti emergenti, musicando opere letterarie di indubbio valore.
Come scrive in una dichiarazione il poeta emergente, Luca Ariano:
“in tempi di crisi dovrebbero essere gli intellettuali,
scrittori, poeti, ecc. a spingere il pedale… lo stato di salute della
poesia, della “giovane” poesia (nel senso non classica) è buonissimo, solo la grande editoria, i mezzi di comunicazione
la ignorano. Io credo sia voluto: la poesia, così come tutte le vere opere d’arte fanno pensare, riflettere, pongono
interrogativi ed oggi il pensiero, in questa omologazione, fa paura.”
Questo concerto desidera dunque rendere ancora più magica la poesia, attraverso le grandi pagine della letteratura pianistica. La musica è al servizio della poesia, ne cerca di cogliere la suggestione, ne avvalora il significato, andando oltre la parola stessa, ma servendola umilmente al tempo stesso.
I brani pianistici, fatta eccezione per quelli originali di M.Ungaro, sono stati rivisitati in modo che potessero davvero “servire” fedelmente la Poesia.
Grazie e buon concerto!
Mariangela Ungaro
In questa playlist seguente potrete vedere il video promo del concerto e tutte le musiche realizzate da me per poesie originali:
PROGETTO PER LA CULTURA CINEMATOGRAFICA E MUSICALE.
http://eppela.com/ita/projects/666/cinema-dascolto
SOSTENIAMO LA CULTURA CINEMATOGRAFICA E MUSICALE!
RICOMPENSE A CIASCUN SOSTENITORE.
VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=MLvHVqsTbLU
La compositrice e scrittrice Mariangela Ungaro
ha ideato e prodotto un lavoro originale dal titolo CINEMA D’ASCOLTO, un viaggio intorno al mondo attraverso le sonorità del cinema mondiale.
Una ricerca davvero affascinante. Un cammino che può proseguire solo grazie al vostro sostegno.
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SOSTERRANNO LA CULTURA.
BUONA MUSICA E BUON CINEMA A TUTTI!
La compositrice e scrittrice Mariangela Ungaro
ha ideato e prodotto una rubrica radiofonica originale dal titolo
CINEMA D’ASCOLTO
Un viaggio intorno al mondo attraverso le sonorità del cinema mondiale.
Le puntate trattano in modo piacevole ma dettagliato la storia del cinema di ogni parte del mondo con particolare riferimento alla musica creata apposta o utilizzata per sonorizzare i film seguendo le tematiche principali della storia di diverse nazioni in ordine cronologico.
Un ascolto piacevole per non addetti ai lavori, una raccolta interessante per musicisti e cineasti.
Regia audio di Emanuele Contreras.
I CONTENUTI:
x Musica di pubblico dominio per il cinema
x Musica originale per un film: tecniche compositive e riflessioni sulla musica e i generi cinematografici
x Il cinema italiano (4 parti)
x C’era una volta il West
x Il cinema francese
x Il cinema tedesco
x Il cinema inglese
x Il cinema americano (4 parti)
X Il cinema spagnolo
x Il cinema giapponese
x Il cinema cinese
x Il cinema dei paesi scandinavi
x Il cinema russo
x Bollywood
Il lavoro si pone some indagine accurata sui linguaggi cinematografico e musicale che sono intrecciati indissolubilmente con la storia e cultura del popolo a cui entrambi danno voce.
In un momento di grave crisi culturale, conoscere il linguaggio audiovisivo che fa parte integrante della vita di ciascuno in modo sempre più olistico e pregnante, e che lega il mondo intero nella sua rinnovata versione globale e tecnologica, è fondamentale per leggere in modo critico e consapevole i messaggi che la società ci fornisce e che, senza le giuste coordinate, rischieremmo di assimilare acriticamente.
Il cinema ha avuto un ruolo sostanziale nella storia dell’umanità, divulgando alle masse messaggi, cultura, stili di vita, provocazioni, critiche alla stessa società e inventando nuovi modi per comunicare. La musica, il linguaggio universale per eccellenza, si è strettamente legata al cinema, asservendolo da un lato, ma mantenendo le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche, andando aldilà della stessa immagine che andava a connotare. La musica si è rinnovata nella sostanza, e ha ricreato se stessa seguendo modalità molto precise a seconda dei generi cinematografici che andava a musicare e addirittura creando un sound specifico che nella storia della musica non aveva precedenti.
La musica inoltre ha sommato le sue ragioni a quelle del cinema, riempiendo di significato le immagini, talvolta descrivendole alla lettera con timbri, ritmi, intensità ma anche innalzandosi al di sopra delle parti.
Una ricerca davvero affascinante.
Con i finanziamenti, Mariangela Ungaro intende proporre il lavoro come conferenze con audiovisivi a teatri e circoli culturali.
E’ stato anche edito un saggio critico con la prima parte del lavoro. Si prevede dunque la pubblicazione del secondo saggio critico, dopo il successo ottenuto dalla prima pubblicazione autoprodotta.
Il lavoro può anche essere proposto nelle sale da concerto, con l’esecuzione dal vivo delle musiche, concerti peraltro già realizzati in prestigiose sale italiane come ad esempio la sala Verdi del Conservatorio di Milano che vide nel 2007 e 2010 due concerti per coro, solisti e orchestra con musiche per film orchestrate in originale da Mariangela Ungaro e al teatro Cagnoni di Vigevano nella serata intitolata “Note di stelle” in occasione di un prestigioso festival cinematografico.